Massacri, Israele a Gaza, novembre 2024

Massacri, Israele a Gaza, novembre 2024

Pillole da Limes 9/24, La notte di Israele, editoriale La saggezza di Tucidide “Israele sta combattendo con successo la sua guerra di autodistruzione”, così l’ex generale dell’esercito israeliano Udi Dekel che aggiunge: “È evidente che la leadership israeliana vede all’orizzonte solo la guerra perpetua. Il conflitto in corso beneficia solo i nemici di Israele e si allinea alla strategia iraniana che promuove una guerra di attrito contro Israele fino al suo collasso finale» Netanyahu continua la rappresaglia senza limiti contro…

Leggi tutto Leggi tutto

L’isola color del miele

L’isola color del miele

Fuerteventura. L’isola color del miele. Questa è la tonalità che colpisce appena metti piede su questa terra d’Africa insulare, il colore ti accompagna sotto il sole abbagliante e al tramonto offre le tonalità ancora più dolci del riposo. Qualcuno la definisce “isola desolata”, ma le fa torto, molto. La desolazione è altra cosa. La desolazione è quella che vediamo spuntare lungo le coste; qui l’isola offre le spiagge più invitanti, tanto che incombenti scatoloni di cemento le hanno riempite. Tourist…

Leggi tutto Leggi tutto

Ceylon e agricoltura biologica, informazione corretta e interpretazioni fuorvianti

Ceylon e agricoltura biologica, informazione corretta e interpretazioni fuorvianti

Nel dicembre 2004 il sud-est asiatico è flagellato dallo tsumani che porta con sé distruzione e morte. Lo Sri Lanka, isola equatoriale di 22 milioni di persone, martoriata da oltre 30 anni di guerra civile, si trova ad affrontare una grave crisi che, nonostante i cospicui aiuti umanitari, colpisce le fasce deboli della popolazione. Anzi gli aiuti, contribuiscono all’aumento dei prezzi e alimentano ancora di più la storica corruzione del paese. Il presidente in carica, che gestisce il potere nel…

Leggi tutto Leggi tutto

La bellezza salverà il mondo, forse.

La bellezza salverà il mondo, forse.

La bellezza salverà il mondo, forse. La frase, spesso utilizzata in diversi contesti (a volte a sproposito), coincide con il titolo italiano del libro di Cvetan Todorov filosofo bulgaro (il titolo originale è Les Aventuriers de l’absolu, Milano, Garzanti, 2010). Todorov ripercorre ed analizza le vite di tre grandi autori (Oscar Wilde, Rainer Maria Rilke e Marina Cvetaeva), che hanno posto la loro intera esistenza al servizio del bello e della perfezione. Il titolo italiano riprende una frase del principe…

Leggi tutto Leggi tutto

7 ottobre, ancora dolore e morte

7 ottobre, ancora dolore e morte

E’ stato un pogrom, una guerra crudele, come lo sono tutte, vicina al genocidio, come lo sono gli episodi nella nostra europea Ucraina. Niente può giustificare questi crimini. Nulla può giustificare, in partenza, rapire ufficiali, giustiziare a bruciapelo vecchi e bambini, denudare una donna, oltraggiarla, colpirla a morte e gettarla insanguinata, come in una razzia d’altri tempi, sopra un furgone. Nessuna circostanza attenuante può essere applicata per squadroni della morte che si filmano mentre si avventano su di una festa…

Leggi tutto Leggi tutto

Palestina. Una straziante umanità. Ottobre 2023.

Palestina. Una straziante umanità. Ottobre 2023.

Capire questa nostra straziante umanità? Manca la ragione e il buon senso, la pace in bocca di tanti è una parola vuota. Una strategia diabolica?Due popoli in lotta per la stessa terra dalla fine degli anni Trenta: un piccolo lembo del Vicino Oriente sul quale vivono circa 12milioni di palestinesi e oltre 9milioni di persone nello Stato di Israele. Con la dissoluzione dell’Impero Ottomano alla fine della Prima Guerra Mondiale, la potenze coloniali si spartiscono i suoi territori ridisegnando il…

Leggi tutto Leggi tutto

Anniversari. 1984

Anniversari. 1984

39 anni. 29 gennaio 1984. Il tempo trascorso da quel giorno che segnava un punto di svolta. Non tanto per la mia storia con Ombretta, la più grande gioia e regalo che il destino su questa terra mi ha fatto. Quanto perché quel giorno segnava, quasi alla fine dell’avventura terrena di mio padre, il passaggio dall’adolescenza alla maturità. Fu un giorno di mesta felicità, in cui tutti si dovettero adattare ad una situazione inconsueta. La nostra scelta fu quella di…

Leggi tutto Leggi tutto

Frammenti di insularità

Frammenti di insularità

Sono nato dentro una favola. O meglio sono nato dentro un paese da favola. Ho vissuto intensamente quel paese, con le sue atmosfere brillanti e cupe, sempre avvolto nella poesia e nella magia della giovinezza. Con quelle straordinarie “prime” amicizie che conserviamo per sempre nel nostro cuore. Un paese che pian piano sta scomparendo. Stanno scomparendo anche le sue memorie che sono parte di noi riesi e del nostro modo di essere; esse sono nascoste nelle scelte che ogni giorno…

Leggi tutto Leggi tutto

Spaggia di Cutro, 26 febbraio 2023

Spaggia di Cutro, 26 febbraio 2023

Tragedie e morti affogati in mare. Forse non ho capito bene, oppure noi semplici cittadini con un minimo di raziocinio, siamo troppo ingenui. “Dobbiamo impedire le partenze”, oppure: “Non devono partire”, cioè dobbiamo evitare che decidano di partire, così si risolve il problema. Certo se nessuno parte, nessuno muore affogato in mare; o meglio nessuno muore di fronte alle nostre coste, muore nei luoghi della disperazione che vuole, ovviamente lasciare. Ogni partenza è un universo di dolore, è il tentativo…

Leggi tutto Leggi tutto

Grazie Francesco!!

Grazie Francesco!!

Grazie Francesco… parole sublimi, oltre il tempo che ci è dato, LETTERA – 1996. In giardino il ciliegio è fiorito agli scoppi del nuovo sole,il quartiere si è presto riempito di neve di pioppi e di parole.All’ una in punto si sente il suono acciottolante che fanno i piatti,le TV son un rombo di tuono per l’ indifferenza scostante dei gatti;come vedi tutto è normale in questa inutile sarabanda,ma nell’ intreccio di vita uguale soffia il libeccio di una domanda,punge…

Leggi tutto Leggi tutto