Sfogliato da
Categoria: Pensieri

Il mondo di oggi

Il mondo di oggi

31 dicembre 2017. “… Il mondo di oggi è sulla soglia di nuovo Medioevo. Bisogna che l’umanità ripensi la direzione dello sviluppo. Così come uno in un bosco o in un deserto si ferma e cambia direzione se si accorge che quella che ha preso è sbagliata, così oggi deve fare l’uomo se si accorge che la direzione che hanno preso la scienza e lo sviluppo lo sta portando a distruggere la natura e a distruggere se stesso…” (T. Terzani)…

Leggi tutto Leggi tutto

Scintille e riflessioni

Scintille e riflessioni

15 agosto 2017. E penso a voi, alla scintilla che ha generato la mia vita. Un momento intimo e luminoso del vostro amore. Così è stato. Mi avete regalato questa avventura ed ora non siete qui con me. E mi mancate tanto. “Le nostre anime come i nostri corpi, sono composte di elementi individuali che erano già presenti nella catena dei nostri antenati. La novità della psiche individuale è una combinazione variata all’infinito di componenti antichissime. Il corpo e l’anima…

Leggi tutto Leggi tutto

Il nostro tempo. Spunti e pensieri di un filosofo del nostro tempo

Il nostro tempo. Spunti e pensieri di un filosofo del nostro tempo

Una riflessione di Umberto Galimberti tratta da alcuni suoi lavori, sul nostro mondo, quello di oggi, segnato da falsi miti che non lasciano spazio alla nostra anima e alla nostra umanità. I miti di oggi. “… Conosciamo le malattie del corpo, con qualche difficoltà le malattie dell’anima, quasi per nulla le malattie della mente. Eppure, anche le idee della mente, talvolta si ammalano, talvolta si irrigidiscono, talvolta si assopiscono, talvolta, come le stelle, si spengono. Certe idee sono così radicate…

Leggi tutto Leggi tutto

Pandemie. Dubbi, perplessità e certezze

Pandemie. Dubbi, perplessità e certezze

La pandemia. Ormai ascoltiamo e leggiamo i commenti più disparati. Tutto e il contrario di tutto. Allarmisti e negazionisti, poi complottisti. Gli scienziati che forniscono interpretazioni contrapposte, molti di essi amano molto apparire sui media e anche tra loro allarmisti esagerati e semplificatori folli. Ecco la pandemia mondiale che mette in ginocchio i sistemi sanitari di tutto il mondo e distrugge tutte le attività economiche. Salvo alcune. Alcune pillole preliminari. Tamponi. Ma questi distinguono tra un’influenza normale e Covid19? Terapie…

Leggi tutto Leggi tutto

Fisica dell’anima

Fisica dell’anima

Quando l’anima si trova a vivere in modo limitante per il suo naturale sviluppo positivo la morte del corpo può essere l’occasione per riprovarci con mente e corpo nuovi. Per l’anima vivere in un corpo senza realizzare i suoi obiettivi è inutile, lei si sente inutile, la sensazione di disagio arriva all’inconscio e si traduce in un vita segnata da una costante senso di insoddisfazione.

Intermittenze

Intermittenze

Quel mese di maggio, quella domenica. Come piccoli pezzi di un puzzle, tutto si incastra e va al suo posto, a comporre tragicamente l’evento. Quando si tratta di eventi oscuri e negativi soffriamo e ci interroghiamo. Poi scopriamo che la parte oscura è solo materiale e abbiamo scampato un vero e reale pericolo. Forse il nostro angelo ci ha soccorso. Quando invece sono le cose belle che si verificano sprigioniamo felicità. Eppure di fronte ad eventi negativi ci dobbiamo interrogare,…

Leggi tutto Leggi tutto

Tempo e passaggi

Tempo e passaggi

Pasqua 2019. Le bombe a Colombo. La modernità è un concetto superato da ogni frammento di realtà che ci sommerge. Troppi flussi attraversano il nostro tempo e dobbiamo ridurli. Prendendolo il tempo; il tempo delle piccole cose, dei gesti semplici che creano valore, prendendolo, il tempo, con passione e amore. Anche se una grande parte della nostra realtà ci inghiotte nelle perverse spirali dell’assurdo e dell’ombra. Che sempre incombe e che insieme alle nostra paura ci fa perdere la nostra…

Leggi tutto Leggi tutto

Percezioni, memorie e plagio. 2010

Percezioni, memorie e plagio. 2010

Anno 2010, così scrivevo riflettendo sulle mie letture di quel momento e condividendole con chi sentivo (errata percezione, vicino). Riflessioni che sono servite a poco a chi al tempo le lesse. Appunti note e riflessioni tratte da Umberto Galimberti (“Il nichilismo e i giovani” e “I miti del nostro tempo”). Per me stare insieme tanto tempo, soprattutto in ambito professionale e lavorativo, non può e non deve essere, solo un’azione meccanica o dovuta alle specifiche necessità dell’uomo (e della donna)…

Leggi tutto Leggi tutto

L’inizio. Forse

L’inizio. Forse

Quel fumo saliva, ma era piacevole l’odore del sigaro. Fuori era freddo, ma ero caldo e ansioso di far comprendere i miei pensieri e non sempre ci riuscivo. Era necessario fare squadra intorno al progetto, era tutto semplice, lì a portata di mano, ma non tutti ne avevano la consapevolezza. Ed a me mancava il coraggio di imporla. Ma, sopratutto, non sapevo distinguere le persone sincere da quelle false, e ne avevo troppe, false, intorno.

2019. Primo gennaio

2019. Primo gennaio

Mi sento affine a quando dichiarava Gramsci nel 1916. Un giorno è un giorno e non esiste nessun motivo per proclamarne uno migliore di un altro. Abbiamo tutti, tutti i giorni diritto a decidere di essere felici. Cero è che esistono momenti simbolici nella nostra vita e la conclusione di un periodo, una stagione, inverno o primavera, un qualsiasi segmento di tempo che scorre, porta con se significati. E’ a ciclicità del tempo che ci è dato o è la…

Leggi tutto Leggi tutto