Sfogliato da
Categoria: Impegno

Proteggere il nostro mare. Novembre 1998

Proteggere il nostro mare. Novembre 1998

I dati sull’inquinamento batteriologico delle acque antistanti l’Elba diffusi dall’Arpat questa estate hanno continuato a darci l’immagine di un mare quasi privo d’inquinamento. Sarà pure trascurabile l’inquinamento batteriologico ma altri problemi ecologici forse anche più gravi ci assillano purtroppo come in tutto il resto del Mediterraneo. Cominciamo dal catrame e dalla plastica, per fare riferimento a due fonti di inquinamento sotto gli occhi di tutti. Quello della plastica è un annosa questione. Rispetto a 12 anni fa (era il 1986…

Leggi tutto Leggi tutto

Isola d’Elba. Strumenti urbanistici. Agosto 1993

Isola d’Elba. Strumenti urbanistici. Agosto 1993

In questi mesi si stanno discutendo e, in alcuni casi, approvando definitivamente i nuovi piani regolatori della maggior parte dei comuni elbani. Da una prima valutazione non risalta il ruolo fondamentale che questi dovrebbero esercitare: non rappresentano cioè dei progetti di utilizzo oculato del territorio e delle risorse sociali ed ambientali che vi si trovano. Questo accade perchè il piano urbanistico è concepito sulla base di una logica di espansione edilizia asssurda, con previsioni totalmente scollegate dalle esigenze sociali e…

Leggi tutto Leggi tutto

E come potevamo noi cantare. Novembre 1995

E come potevamo noi cantare. Novembre 1995

E come potevamo noi cantare con il piede straniero sopra il cuore, fra i morti abbandonati nelle piazze.. Così il dolore della guerra trovava sfogo nella poesia di Salvatore Quasimodo (in Alle fronde dei salici): la ragione e la parola erano mute di fronte alle atrocità ed alla assurdità della guerra. E come possiamo noi cantare, dire, spiegare le nostre opinioni ed entrare nel merito della discussione relativa all’istituzione del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano? Una vicenda che ha tinte, certo,…

Leggi tutto Leggi tutto

Per un parco delle isole toscane 2. Dicembre 1993

Per un parco delle isole toscane 2. Dicembre 1993

Il parco nazionale dell’Arcipelago Toscano è per l’Elba un’occasione unica per rafforzare, attraverso una strategia sovracomunale, la valorizzazione e l’utilizzo delle risorse ambientali, naturali e storico culturali dell’isola e dell’intero Arcipelago. Purtroppo, mancando una solida e razionale base conoscitiva della legge e delle sue possibili applicazioni da parte della popolazione e di molti degli amministratori elbani, l’argomento parco nazionale è spesso vissuto e drammatizzato in termini assolutamente irrazionali. A  questa situazione si è giunti grazie al contributo di diversi settori…

Leggi tutto Leggi tutto

Isole e rifiuti. Soluzioni e incapacità. Gennaio 1999

Isole e rifiuti. Soluzioni e incapacità. Gennaio 1999

“Dopo decenni di litigi tra le varie entità amministrative del comprensorio, la soluzione del problema dei rifiuti, grazie anche ad un commissariamento regionale ormai molto lungo, sembra arrivata”. Così esordiva un nostra lettera inviata agli enti locali un anno fa (luglio 1998) Il contenuto e le riflessioni li espresse sono quanto mai attuali considerati i problemi che pone l’impianto ormai famoso localizzato nel comune di Porto Azzurro, località Buraccio. Già molte altre volte, nel corso degli ultimi dieci anni, Elbaviva…

Leggi tutto Leggi tutto

Per un Parco delle isole toscane. Novembre 1993

Per un Parco delle isole toscane. Novembre 1993

APPELLO  AL MINISTRO VALDO SPINI Gentile Ministro, dopo anni di sterili discussioni, di polemiche, di colpevoli ritardi da parte delle amministrazioni locali, di rinvii, di giochi politici legati alla logica delle spartizioni e delle lottizzazioni, di ipotesi assurde e fantasiose formulate senza la minima base scientifica e estremamente carenti di valutazioni socio-economiche, finalmente, il dicastero che Lei presiede ha avviato la fase finale dell’istituzione del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, una vicenda che ha rischiato e rischia di divenire troppo lunga…

Leggi tutto Leggi tutto

Isola d’Elba. Alluvioni. Novembre 1994

Isola d’Elba. Alluvioni. Novembre 1994

Le frane, i crolli,  lo straripamento  dei fiume e dei torrenti, le catatastrofi, ormai nel nostro paese non sono eventi eccezionali, ma appuntamenti obbligati del “prossimo acquazzone”.  Di fronte alle tragedie come non pensare ad una sciagurata gestione del territorio, come non pensare all’edificazione diffusa in zone fragilissime, come non pensare, nel nostro piccolo, al centro polifunzionale di Pomonte, costato quasi un miliardi di denaro pubblico e costruito, anche secondo i pareri dei preposti al vincolo idrogeoligico in una zona…

Leggi tutto Leggi tutto

Isola d’Elba. Aree protette e agricoltura. Giugno 2003

Isola d’Elba. Aree protette e agricoltura. Giugno 2003

Spesso nei nostri interventi, anche parecchio tempo prima dell’istituzione del parco, dicevamo come gli ingredienti principali di esso dovessero essere rappresentati dall’agricoltura e dalle miniere, come se oltre alle evidenti emergenze naturalistiche, sparse su tute le isole dell’Arcipelago, questi due macro temi riunissero le particolarità e le peculiarità di questa area protetta. E’ opportuno però sgombrare il campo dagli slogan e dalle operazione di facciata se davvero vogliamo affrontare con serietà questi due argomenti. Agricoltura significa aree agricole, pezzi significativi…

Leggi tutto Leggi tutto

Elbaviva notizie. Novembre 1997 – Anno X-N°3.

Elbaviva notizie. Novembre 1997 – Anno X-N°3.

Sono quasi 15 anni che esiste Elbaviva. La storia e la memoria storica del movimento ambientalista elbano, la più importante e numerosa associazione presente, le battaglie contro mega centrali o mega industrie, le prime idee di parco per una migliore qualità della vita, la cura e la preoccupazione testarda dei nostri volontari per gli animali randagi, la lotta difficile contro gli speculatori ed i politici furbi: tutto questo e tanto di altro è Elbaviva. La nostra isola, il nostro Arcipelago,…

Leggi tutto Leggi tutto

Elbaviva notizie. Novembre 1998 – Anno XI-N°3.

Elbaviva notizie. Novembre 1998 – Anno XI-N°3.

Con l’inizio del nuovo millennio si coglie nell’aria la voglia di cambiare, di allargare verso nuovi orizzonti la nostra esperienza quotidiana, fatta spesso di routine. Il nuovo millennio inizia con la protesta di Seattle contro la globalizzazione, l’omologazione di, merci, processi produttivi, uomini e idee sull’altare del profitto individuale e del successo in barba alla qualità della vita, dell’alimentazione e delle tradizioni culturali. Sempre più gli abitanti di questo pianeta non sopportano che le multinazionali inquinino e sfruttino il terzo…

Leggi tutto Leggi tutto