Sfogliato da
Categoria: Impegno

Il futuro di noi tutti. Oltre i limiti dello sviluppo

Il futuro di noi tutti. Oltre i limiti dello sviluppo

Ero al mio primo esame di Geografia, seguii il corso e tra i testi da preparare c’era anche il primo rapporto del  Worldwatch Institute, State of The World 1984. Era il modo per completare la mia passione, ma soprattutto per acquisire nozioni e informazioni attendibili e oggettive che riguardavano la mia ritrovata anima ambientalista. Il Worldwatch Institute, il primo istituto dedicato all’analisi delle questioni ambientali mondiali, è stato fondato nel 1974, con il sostegno della Fondazione Rockefeller, da Lester Brown,…

Leggi tutto Leggi tutto

Pandemia e Mediterraneo

Pandemia e Mediterraneo

A distanza di quasi due anni dagli inizi la pandemia è ancora con noi. Niente sarà più come prima. Si diceva all’inizio, increduli. Molte cose sono come prima e molte altre sono cambiate e non saranno le stesse. L’ingiustizia sociale, la povertà, il profondo squilibrio nella distribuzione della ricchezza, il riguardare al “proprio particulare” senza curarsi degli altri, ad esempio, sono rimaste le stesse. L’interazione sociale, le dinamiche del mondo del lavoro, il fenomeno turistico, le realtà di tante realtà…

Leggi tutto Leggi tutto

Effetto caldo. Luglio 2021

Effetto caldo. Luglio 2021

In questi giorni in Canada, area del nostro pianeta segnata notoriamente da basse temperature, si sono registrate temperature con caldo record (si sono sfiorati i 50° C, temperatura più alta mai registrata nel paese). Tale fenomeno sta modificando gli ecosistemi marini. I primi ad essere colpiti, oltre alla vegetazione marina, sono, molluschi, stelle marine, lumache. La stima effettuata da un gruppo di scienziati della University of British Columbia calcola che lungo la costa occidentale del Canada circa un miliardo di…

Leggi tutto Leggi tutto

L’isola e la città

L’isola e la città

Novembre 2014. Elba e la sua città. La nostra città. Finalmente, anche se è passato un po’ di tempo, l’isola ha ritrovato la sua strada, assecondando le sue vocazioni primarie, riconvertendole in chiave moderna, certo non sarà un paradiso, ma è un posto speciale che ha recuperato la sua identità, mettendo le gambe su realizzazioni concrete. Guarda Portoferraio, città moderna, ma indissolubilmente legata al suo straordinario passato, alla sua ricchissima tradizione culturale, che dà lustro e prestigio a tutto il…

Leggi tutto Leggi tutto

Una città nell’isola. 20 maggio 2019

Una città nell’isola. 20 maggio 2019

In questi giorni si leggono molte opinioni e ricette per curare i mali del centro storico di Portoferraio, consigli e suggerimenti su come rivitalizzarlo e renderlo più bello e accogliente. E’ un tema che periodicamente attira attenzione (focalizzando l’interesse tra favorevoli e contrari allo stop alle auto in centro) ormai da più di 30 anni. E’ certo difficile trovare ricette pronte che garantiscano un risultato immediato. La mia non è una ricetta ma una riflessione, preliminare, che potrebbe essere un…

Leggi tutto Leggi tutto

Coerenza e coraggio

Coerenza e coraggio

«Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello!» (Purgatorio, canto VI, vv. 76-78) Banale e poco coerente. Da un lato si rivendica il valore universale della poesia di Dante quale elemento fondativo dell’identità culturale italiana, d’altro canto oggi di lui si vuole dare una visione poco coerente, senza minimamente riconoscere il dramma che la sua figura di uomo ha vissuto. La sua vita brulicante di esperienze e sconfinatamente piena di…

Leggi tutto Leggi tutto

Turismo e isole di Toscana. 3 febbraio 2021

Turismo e isole di Toscana. 3 febbraio 2021

La nuova legge regionale sugli ambiti e l’ambito che non c’è … Isole di Toscana. La stagione turistica 2020 è stata segnata dalla pandemia. Difficile analizzare ed interpretare statisticamente quanto è avvenuto, in particolare nel nostro ambito turistico, in base ai dati disponibili, questo perché le varianti introdotte dal fenomeno covid sono molte e sono molto legate alla sfera percettiva dei consumatori rispetto al fare turismo. I cambiamenti introdotti dalla crisi sanitaria ed economica nel settore avranno ripercussioni dirette sul…

Leggi tutto Leggi tutto

Isole e insularità. Ricordando Gin.

Isole e insularità. Ricordando Gin.

Le isole del Mediterraneo sono posti particolari, immerse per secoli in un contesto che ha visto fiorire le grandi civiltà del mare nostrum, oggi è necessario pensare e progettare un modo concreto per recuperare l´insularità e la loro identità culturale. Rileggevo l’amica Gin Racheli. Che oggi ci manca ancora di più. La crisi socio-ambientale dell’insularità è in atto soprattutto a partire dalla fine dell´ultimo conflitto mondiale e rappresenta un riflesso della decadenza culturale nazionale anche per quanto attiene al mare…

Leggi tutto Leggi tutto

Il nuovo mondo. 26 marzo 2020

Il nuovo mondo. 26 marzo 2020

E’ un altro mondo quello che stiamo vivendo. E il mondo futuro sarà ancora diverso. I paradigmi stanno cambiando, dovremmo adattarci a vivere con stili e atteggiamenti diversi rispetto al mondo che abbiamo conosciuto. Forse abbiamo l’occasione per cambiare in meglio, ma non è scontato. Forse siamo ancora tutti a chiederci: come è stato possibile arrivare fino a questo punto? E il dibattito impazza sui social. Già la rete! Una grande e straordinaria opportunità democratica. Così sembrava ai visionari della…

Leggi tutto Leggi tutto

Il mondo ai tempi del contagio. 15 marzo 2020

Il mondo ai tempi del contagio. 15 marzo 2020

Tutti stiamo vivendo un periodo di grande incertezza. Il nostro paese ha adottato, per ora unico al mondo dopo la Cina,  misure straordinarie. Gli altri paesi lo stanno seguendo. Non sappiamo come e quanto sarà profonda, dal punto di vista sanitario, sociale ed economico, la ferita che si sta producendo. Però questa situazione, seppur dolorosa per le molte vittime e per la sofferenza che sta creando, può rappresentare anche una straordinaria occasione per adottare stili di vita consapevoli: abbiamo l’opportunità…

Leggi tutto Leggi tutto