Sfogliato da
Categoria: Impegno

Venti di guerra e riflessione post pandemia

Venti di guerra e riflessione post pandemia

A giugno 2021 sono quasi 4 milioni e mezzo le morti ufficiali dovute alla pandemia. Un miliardo è il numero di essere umani che soffre la fame. 270 milioni le persone costrette ad emigrare per motivi economici e per le 35 guerre in corso nel pianeta. Per le armi gli stati spendono ogni anno 2000 miliardi di dollari. Qualcuno ha pensato che il Covid fosse un’occasione per migliorare le nostre vite e per imparare finalmente a non compromettere definitivamente il…

Leggi tutto Leggi tutto

Glasgow, Coop 26. Alla ricerca del clima perduto

Glasgow, Coop 26. Alla ricerca del clima perduto

Nel 1992 a Rio de Janeiro 196 stati e l’Unione Europea sottoscrivono la Convenzione Quadro della Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCC). A partire dal 1995 ogni anno si tengono le COP (Conferenza delle Parti sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite – Un Climate Change Conference). La COP26 si è tenuta a Glasgow dal 31 ottobre al 12 novembre 2021. La COP 26 ha fatto proprie le decisioni della COP16 (Protocollo di Kyoto) e quelle della COOP21 (Accordo di Parigi)….

Leggi tutto Leggi tutto

Sicilia, Mediterraneo e rotte dei Fenici

Sicilia, Mediterraneo e rotte dei Fenici

Questo è il Mediterraneo. Un crogiuolo di popoli, un crocevia di merci e culture, una varietà straordinaria di paesaggi e natura. Un contenitore di storia, di grandi imprese e di odierne sofferenze, in cui la nostra penisola occupa un posto privilegiato. Un privilegio che le ha assegnato da sempre un ruolo strategico e speciale, ma, per molteplici ragioni culturali e storiche, salvo rare e sfolgoranti eccezioni, non ha mai saputo fino in fondo sfruttare. Tante sono le interpretazioni che possiamo…

Leggi tutto Leggi tutto

Uova e spiagge. Nuovi paradigmi

Uova e spiagge. Nuovi paradigmi

Entusiasmo alle stelle per la deposizione delle uova e per la loro schiusa: le tartarughe marine scelgono le spiagge italiane. Le associazioni di protezione ambientale, i volontari, i tartaclub, i tartawatchers annunciano i lieti eventi con estrema soddisfazione e gioia. Come è giusto che sia quando si tratta di salvare delle vite e garantire la sopravvivenza alle specie in pericolo di estinzione. Per come la vedo io il fenomeno delle tarta-nascite è però preoccupante e allarmante. Dal punto di vista…

Leggi tutto Leggi tutto