Sfogliato da
Categoria: Impegno

Parco marino. 4 novembre 2001

Parco marino. 4 novembre 2001

Di nuovo si concentrano le preoccupazioni e l’attenzione sul parco: allarme vogliono fare anche il mare, da Roma, come sempre! Condivido molto di quanto ha scritto la direttrice di questo giornale, la sfida è una sfida culturale, che misura la capacità delle istituzioni, che rappresentano le popolazioni dell’arcipelago, di confrontarsi, proporre e scegliere, insieme alle associazioni di categorie, il disegno del proprio futuro. Sarebbe utile e istruttivo, documenti alla mano, ricostruire il ruolo marginale, intriso di vittimismo e mancata considerazione,…

Leggi tutto Leggi tutto

Miniere e minerali. 14 febbraio 2004

Miniere e minerali. 14 febbraio 2004

E’ vero, forse, come qualcuno ha scritto, non le abbiamo mai amate tanto. Sicuramente noi siamo esenti da questo male. Ma anche coloro che di esse hanno vissuto tutta la vita, forse, non le hanno amate. Però, sicuramente avevano un rapporto molto articolato con quelle valli di pietra, di terra e di fango. Un rapporto di rispetto, verso quella cosa, della natura, che ti dà da vivere. Di una vita semplice, ma vera. Quel lavoro era così, difficile e spesso,…

Leggi tutto Leggi tutto

Miniere dell’Elba, domande e risposte. 14 settembre 2003.

Miniere dell’Elba, domande e risposte. 14 settembre 2003.

Domande agli ambientalisti. Da Elbareport, domenica 14 settembre 2003. Mi riferisco alla lettera dei Verdi al Sindaco di Rio Marina, pubblicata su questo quotidiano il giorno 11, per rigirare le stesse domande al gruppo “Ambientalista” locale.1) Come mai il Parco Nazionale non si è interessato ai lavori, facendo delle verifiche tramite la Guardia Forestale, all’interno delle zone di sua competenza?  Intendo dire: “Perché ci si muove sempre dopo, magari sequestrando le aree ed aggiungendo danno al danno, e mai prima…

Leggi tutto Leggi tutto

Isola d’Elba, Rio Marina e le miniere. 28 agosto 2005.

Isola d’Elba, Rio Marina e le miniere. 28 agosto 2005.

Come è difficile sopportare ancora questo stato di insipienza politica, carenza progettuale e amministrativa che contraddistingue in questo inizio millennio i nostri uomini di governo e gli eventi che si succedono sulla nostra isola. Due elementi di discussione, due questioni strategiche per lo sviluppo del nostro territorio. Il ripascimento della spiaggia di Cavo e il Villaggio Paese di Rio Marina. Mai vicenda risulterà più ingarbugliata, controversa, lunga e complessa come quella del ripascimento di una spiaggia del versante orientale, l’unica…

Leggi tutto Leggi tutto

Il cerchio si chiude. Alfonso Preziosi e Italia Nostra all’isola d’Elba. 30 marzo 2005.

Il cerchio si chiude. Alfonso Preziosi e Italia Nostra all’isola d’Elba. 30 marzo 2005.

Con la recente scomparsa di Alfonso Preziosi il cerchio si chiude. Si chiude idealmente un periodo che ha visto impegnate tre personalità di spicco della cultura e del pensiero sostenibile per le isole del nostro arcipelago e per l’Elba in particolare. Insieme a Gin Racheli e ad Alberto Riparbelli, Alfonso Preziosi, sostenitore come loro di Italia Nostra, ha interpretato fino il fondo quel ruolo di uomo di cultura, operatore culturale e soprattutto difensore dei valori storici e ambientali della nostra…

Leggi tutto Leggi tutto

Isola d’Elba, Lacona, le dune. Comunicato del 14 dicembre 1996

Isola d’Elba, Lacona, le dune. Comunicato del 14 dicembre 1996

Ormai, come tanti habitat naturali e semi naturali presenti sull’isola, solo un piccolo fazzoletto di terra. Ma non per questo meno importante. Il sistema dunale di Lacona è l’unico, di un certo rilievo e dimensione, presente sull’Elba e uno dei pochissimi superstiti nelle piccole isole del bacino mediterraneo. E’ uno dei tanti tasselli della diversità della nostra isola, della varietà dei suoi paesaggi e dei suoi ambienti. E’ ancora, come nel passato, un simbolo dell’impegno di Elbaviva per la difesa…

Leggi tutto Leggi tutto

Ambiente e isole. Comunicato stampa 7 luglio 1995

Ambiente e isole. Comunicato stampa 7 luglio 1995

Nemmeno durante l’incidente nucleare nell’ex Unione Sovietica, o in occasione di una qualche catastrofe ambientale, si è parlato così spesso di ambiente, come in questo periodo. Se ne parla sui quotidiani, sulle riviste, in televisione; ogni intervento sui media ci racconta che “quella cosa” è in linea con la preservazione dell’ambiente, è ecologica, è verde. Si è cominciato a capire, anche sulla nostra isola, che l’ambiente è il capitale che ci fa fruttare gli interessi, che ci pemette di sostenere…

Leggi tutto Leggi tutto

Arcipelaghi, politici e parchi. Comunicato stampa del 30 novembre 1995.

Arcipelaghi, politici e parchi. Comunicato stampa del 30 novembre 1995.

Ritornando a parlare di Parco Nazionale, ritroviamo incredibilmente espresse sulla stampa, ma c’era da aspettarselo, dichiarazioni di esponenti politici e amministratori comparse già circa un anno fa. Fino a qui niente di male, si potrebbe giustificare questa reiterazione come espressione di coerenza inossidabile di idee e di programmi nonostante il tempo trascorso. Però, rileggendo più attentamente le dichiarazioni comparse sulla stampa locale notiamo una evidente tendenza alla retromarcia rispetto alle opinioni precedenti. Con questo intendiamo sottolineare che alcuni politici, locali…

Leggi tutto Leggi tutto

Elbaviva. 14 dicembre 1993

Elbaviva. 14 dicembre 1993

All’Assessore Ambiente Regione Toscana – Moreno Periccioli All’Architetto Nuzzo – Dip. Ambiente Regione Toscana All’Assessore Ambiente Provincia di Livorno – Gloria Crosato Al Presidente della Comunità Montana dell’Elba e Capraia Ai Sindaci dei Comuni dell’Arcipelago A poche settimane dalla decisione governativa che dovrà dire l’ultima parola su quella che potrebbe diventare la più grande area marina ed insulare protetta del Mediterraneo (6.000 Kmq circa), il dibattito si è violentemente acceso. Purtroppo, mancando una solida e razionale base conoscitiva della legge…

Leggi tutto Leggi tutto

Elbaviva. Comunicato del 18 novembre 1993

Elbaviva. Comunicato del 18 novembre 1993

Siamo finalmente giunti alla fase conclusiva della vicenda legata all’istituzione del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. I momenti in cui si deve decidere, a lungo colpevolmente rinviati da coloro che dovrebbero saggiamente amministrare il territorio e la cosa pubblica, sono i più delicati e difficili. Su di essi si riversano le polemiche, gli attriti, le incomprensioni, le divisioni di steccato. La posizione di ELBAVIVA sul Parco Nazionale, anche se da molti definita “estremista”, è sempre stata molto chiara: l’inserimento totale di…

Leggi tutto Leggi tutto