Sfogliato da
Categoria: Impegno

Due immagini

Due immagini

Due immagini che restano e resteranno. Magari riprodotte come simbolo di questo distopico tempo che viviamo. Una. Il farabutto che ora alloggia a Washington, alla lavagna nel Giardino delle Rose, che annuncia il giorno della liberazione (da cosa?). L’altra, quella del presidente ucraino, deriso e maltrattato nello Studio Ovale. E’ la scena del tramonto del nostro mondo, imperniato sui valori della democrazia, pur con tante, troppe, eccezioni tragiche. E’ sbagliato minimizzare questo momento storico o sottovalutarlo. Qualcuno si aspetta una…

Leggi tutto Leggi tutto

Terre Rare da DataRoom di Milena Gabbanelli 24 marzo 2025

Terre Rare da DataRoom di Milena Gabbanelli 24 marzo 2025

Terre rare in Ucraina, cosa c’è davvero? Data Room – Corriere della Sera di Francesco Battistini e Milena Gabbanelli – 24 marzo 2025 «L’Ucraina ha terre rare fantastiche per 500 miliardi di dollari e io le voglio!». Lo ha detto e ripetuto il presidente Donald Trump ponendole come condizione per mantenere il sostegno militare e avviare negoziati di un cessate il fuoco. In realtà l’Ucraina non figura fra i Paesi con riserve di terre rare. L’Istituto geologico di Kiev sostiene che…

Leggi tutto Leggi tutto

Il sogno europeo

Il sogno europeo

Eccolo, l’ European dream. Lo trovi in nuce nel Manifesto di Ventotene in quelle pagine, non si parla solo di armamenti, pur necessari. Ci troviamo alcuni importanti temi, specificati poi nella Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, resa vincolante dal Trattato di Lisbona. Sette punti per l’European Dream: 1)il divieto esplicito di inserire la pena di morte nel diritto penale, diversamente da America e Cina (art. 2.2) e di estradare chiunque, non solo i cittadini, verso giurisdizioni che la ammettono;…

Leggi tutto Leggi tutto

1 gennaio 2025, guerre

1 gennaio 2025, guerre

Una grande fatica a sopportare tutta questa illogica violenza, un’assorda dicotomia tra gli esseri umani che, in base a convinzioni e credenze, porta con se divisione ed odio. Un Natale di pace e di serenità. Solo per alcuni, per i quali pesa il fardello della barbarie e della guerra che semina morte e distruzione. La storia non insegna. Numeri che raccontano la tragica umanità dell’atto più disumano che possa esistere, la guerra. L’Ucraina è stata invasa dalla Russia il 24…

Leggi tutto Leggi tutto

Conflitti, Natale del 2024

Conflitti, Natale del 2024

Ogni giorno trovo difficile confrontarmi con la quotidianità. In questo periodo penso alle cose di tutti i giorni, alle feste imminenti, ai piccoli nostri problemi quotidiani, ai viaggi che progettiamo, al nostro lavoro. E mi dico … come possiamo gioire o vivere i nostri momenti di serenità, quando ogni giorno, molto vicino a noi, nel nostro Mediterraneo, molti soffrono e muoiono. Le guerre e i conflitti nel Mondo, sono troppi, vicini e lontani, anche se ormai tutti i luoghi del…

Leggi tutto Leggi tutto

2024, corsi e ricorsi

2024, corsi e ricorsi

Corsi e ricorsi. In questo giro di giostra stiamo vivendo (molte e molti di noi), uno dei momenti  particolarmente negativi della ciclicità storica. L’umanità si trova sull’orlo di spaventosi precipizi, dalle guerre che producono morte, sofferenza, distruzione odio, all’ormai  compromesso equilibrio ecologico del pianeta che induce grande incertezza sulla sua capacità a garantire la permanenza della nostra specie su di esso. Oltre 40 sono i conflitti che insanguinano l’homo sapiens, tutti insensati e crudeli, di cui quello in Palestina, la…

Leggi tutto Leggi tutto

Senza motivo

Senza motivo

  Israele persegue la barbarie. Bombarda ininterrottamente case, interi quartieri, ospedali, scuole, moschee e chiese, taglia elettricità, carburante, acqua, medicine e cibo alla popolazione palestinese. Le parole non bastano più. Non ci sono parole per esprimere il dramma che loro stanno vivendo. Noi invece, viviamo, forse tranquilli. Occupati come sempre dalle nostre quotidiane incombenze e loro soffrono, muoiono ogni giorno. Come possiamo esultare, andare in vacanza, cercare la nostra felicità, quando siamo circondati da distruzione e morte. Da guerre che…

Leggi tutto Leggi tutto

Massacri, Israele a Gaza, novembre 2024

Massacri, Israele a Gaza, novembre 2024

Pillole da Limes 9/24, La notte di Israele, editoriale La saggezza di Tucidide “Israele sta combattendo con successo la sua guerra di autodistruzione”, così l’ex generale dell’esercito israeliano Udi Dekel che aggiunge: “È evidente che la leadership israeliana vede all’orizzonte solo la guerra perpetua. Il conflitto in corso beneficia solo i nemici di Israele e si allinea alla strategia iraniana che promuove una guerra di attrito contro Israele fino al suo collasso finale» Netanyahu continua la rappresaglia senza limiti contro…

Leggi tutto Leggi tutto

Frammenti di insularità

Frammenti di insularità

Sono nato dentro una favola. O meglio sono nato dentro un paese da favola. Ho vissuto intensamente quel paese, con le sue atmosfere brillanti e cupe, sempre avvolto nella poesia e nella magia della giovinezza. Con quelle straordinarie “prime” amicizie che conserviamo per sempre nel nostro cuore. Un paese che pian piano sta scomparendo. Stanno scomparendo anche le sue memorie che sono parte di noi riesi e del nostro modo di essere; esse sono nascoste nelle scelte che ogni giorno…

Leggi tutto Leggi tutto

Spaggia di Cutro, 26 febbraio 2023

Spaggia di Cutro, 26 febbraio 2023

Tragedie e morti affogati in mare. Forse non ho capito bene, oppure noi semplici cittadini con un minimo di raziocinio, siamo troppo ingenui. “Dobbiamo impedire le partenze”, oppure: “Non devono partire”, cioè dobbiamo evitare che decidano di partire, così si risolve il problema. Certo se nessuno parte, nessuno muore affogato in mare; o meglio nessuno muore di fronte alle nostre coste, muore nei luoghi della disperazione che vuole, ovviamente lasciare. Ogni partenza è un universo di dolore, è il tentativo…

Leggi tutto Leggi tutto