Sfogliato da
Autore: Marino

Україна – Ucraina

Україна – Ucraina

Pensavamo di poter vivere in un mondo migliore, credevamo che la pandemia avrebbe potuto segnare l’inizio di un cambiamento verso una maggiore umanità, solidarietà e amore per la natura e per i nostri simili. Non è stato e non è cosi. Questa folle aggressione ad uomini e donne inermi ci dice che non è così e che forse abbiamo perso ogni speranza di diventare umani. Certo i segnali della disumanità ormai non si contano più, ancora oggi sono almeno 40…

Leggi tutto Leggi tutto

Venti di guerra e riflessione post pandemia

Venti di guerra e riflessione post pandemia

A giugno 2021 sono quasi 4 milioni e mezzo le morti ufficiali dovute alla pandemia. Un miliardo è il numero di essere umani che soffre la fame. 270 milioni le persone costrette ad emigrare per motivi economici e per le 35 guerre in corso nel pianeta. Per le armi gli stati spendono ogni anno 2000 miliardi di dollari. Qualcuno ha pensato che il Covid fosse un’occasione per migliorare le nostre vite e per imparare finalmente a non compromettere definitivamente il…

Leggi tutto Leggi tutto

Canarie. L’arcipelago multiforme

Canarie. L’arcipelago multiforme

Ecco un altro arcipelago. Questo, come altri, può sfoggiare anche la sua veste esotica, incardinato nell’Atlantico di fronte all’Africa, a circa 100 km ad ovest dalle coste meridionali del Marocco, sulla linea di confine con la regione del Sahara Occidentale. Mi sia permessa una digressione. Per arrivarci, viaggiamo sereni e comodi in aereo, sorvolando lo spazio di questa regione, il Sahara Occidentale, ma anche qui la nostra umanità ha fallito. La sovranità sul Sahara Occidentale è contesa tra il Marocco…

Leggi tutto Leggi tutto

Glasgow, Coop 26. Alla ricerca del clima perduto

Glasgow, Coop 26. Alla ricerca del clima perduto

Nel 1992 a Rio de Janeiro 196 stati e l’Unione Europea sottoscrivono la Convenzione Quadro della Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCC). A partire dal 1995 ogni anno si tengono le COP (Conferenza delle Parti sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite – Un Climate Change Conference). La COP26 si è tenuta a Glasgow dal 31 ottobre al 12 novembre 2021. La COP 26 ha fatto proprie le decisioni della COP16 (Protocollo di Kyoto) e quelle della COOP21 (Accordo di Parigi)….

Leggi tutto Leggi tutto

Sicilia, Mediterraneo e rotte dei Fenici

Sicilia, Mediterraneo e rotte dei Fenici

Questo è il Mediterraneo. Un crogiuolo di popoli, un crocevia di merci e culture, una varietà straordinaria di paesaggi e natura. Un contenitore di storia, di grandi imprese e di odierne sofferenze, in cui la nostra penisola occupa un posto privilegiato. Un privilegio che le ha assegnato da sempre un ruolo strategico e speciale, ma, per molteplici ragioni culturali e storiche, salvo rare e sfolgoranti eccezioni, non ha mai saputo fino in fondo sfruttare. Tante sono le interpretazioni che possiamo…

Leggi tutto Leggi tutto

Uova e spiagge. Nuovi paradigmi

Uova e spiagge. Nuovi paradigmi

Entusiasmo alle stelle per la deposizione delle uova e per la loro schiusa: le tartarughe marine scelgono le spiagge italiane. Le associazioni di protezione ambientale, i volontari, i tartaclub, i tartawatchers annunciano i lieti eventi con estrema soddisfazione e gioia. Come è giusto che sia quando si tratta di salvare delle vite e garantire la sopravvivenza alle specie in pericolo di estinzione. Per come la vedo io il fenomeno delle tarta-nascite è però preoccupante e allarmante. Dal punto di vista…

Leggi tutto Leggi tutto

Transizione ecologica e ferrovie senza treni e ospedali senza infermieri

Transizione ecologica e ferrovie senza treni e ospedali senza infermieri

Leggendo alcuni quotidiani e settimanali, ascoltando in rete e sui talk show opinioni e commenti, viene un po’ di sconforto. In Italia si scontano i ritardi sugli obiettivi che tutti i paesi si sono dati inserendoli in strumenti di programmazione e governance condivisi e approvati nelle sedi internazionali. Parliamo dell’Agenda 2030. E’ una sfida globale: l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità; è stata sottoscritta nel 2015 dai governi…

Leggi tutto Leggi tutto

Sostenibile

Sostenibile

Oggi è diventato un mantra. Sostenibile è l’aggettivo che serve a sostenere tutto il nostro universo pensante. Lo sviluppo (anche se un po’ fuori moda), le emissioni inquinanti, una qualsiasi idea di futuro, un patto tra alleati, un progetto urbano. Cose, azioni e dimensioni che non sarebbero per loro intrinseca valenza, sostenibili senza l’aggettivo che le sostiene. Ma partiamo dalla matrice, da quella prima definizione: sviluppo sostenibile. Ormai la troviamo anche nella Treccani: “per sviluppo sostenibile si intende uno sviluppo…

Leggi tutto Leggi tutto

Irragionevole eppure spiegabile malessere dei No Vax

Irragionevole eppure spiegabile malessere dei No Vax

Postmodernismo, il tempo  della crisi della rappresentanza e della fine dei grandi conflitti ideologici: il complottismo e il cospirazionismo sono diventate forme della politica. Secondo Fredric Jameson filoso statunitense oggi è più facile immaginare la fine del pianeta che quella del capitalismo; affermazione mutuata dal pensiero di Mark Fisher (scrittore, filosofo, attivista e critico britannico, scomparso nel 2017).  Jameson ci parla della impossibilità  di far convivere in un mercato libero concorrenziale con regole valide per tutti gli attori dell’economia, regimi…

Leggi tutto Leggi tutto

Afghanistan agosto 2021. L’occidente rimuove guerra e occupazione militare

Afghanistan agosto 2021. L’occidente rimuove guerra e occupazione militare

L’occidente rimuove guerra e occupazione militare. In questi giorni i governi occidentali, Biden per primo, usano altri termini: vendetta, tradimento, disfatta, disastro, caos. Gli effetti collaterali di una cosa che comunque la si metta si chiama guerra viene rilanciata con “scusate ma era necessario per colpire il terrorismo”. Cosi le vittime civili e la rabbia popolare sono state gestite dai talebani. Vendetta quindi per colpire le menti della strage dell’aeroporto di Kabul del 26 agosto, stesso termine usato per giustificare…

Leggi tutto Leggi tutto