Sfogliato da
Autore: Marino

Portoferraio. Le guide di Museo Senza Frontiere. Dicembre 2013.

Portoferraio. Le guide di Museo Senza Frontiere. Dicembre 2013.

Gli itinerari a cura di Marino Garfagnoli CASTIGLIONE DI SAN MARTINO. Altitudine mt. 135. Lunghezza km 1,2. Percorrenza 20’. Geo 42.78626,10.287396. La via di accesso al colle (mt. 115) che ospita i resti di un villaggio d’altura etrusco inizia dal parcheggiodella Residenza napoleonica di San Martino. In circa 20 minuti di passeggiata nel bosco, immersi nella rigogliosa cornice della vegetazione mediterranea si raggiunge la sommità della collina. Attualmente tale via di accesso è difficilmente percorribile in quanto risulta ostruita dall’esuberanza…

Leggi tutto Leggi tutto

Decisioni. Giugno 2000

Decisioni. Giugno 2000

Portoferraio, giugno 2000 Desidero ringraziare tutti coloro che a più riprese mi hanno manifestato la loro stima e fiducia per il lavoro, che dal 1997 ho avuto il compito e il piacere di svolgere in quanto membro del Consiglio Direttivo del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. In queste settimane, come riportato dalle cronache locali, sono giunto al capolinea di questa esperienza, dimettendomi dalla carica per quale a suo tempo sono stato indicato dalle associazioni di protezione ambientale WWF,  Legambiente e Amici…

Leggi tutto Leggi tutto

Memorie. Settembre 2009.

Memorie. Settembre 2009.

Cari Angelo e Andrea È un po’ che desidero parlarvi e per una cosa o l’altra non ho mai avuto il tempo di scrivervi. Ora credo che sia il momento giusto visto che la vicenda della nomina è arrivata in fondo; almeno da un punto di vista simbolico forse questo ha un senso. Desidero esprimervi il mio sincero ringraziamento per il vostro sostegno e per il vostro impegno affinché assumessi la carica. So’ che in qualche modo ho deluso le…

Leggi tutto Leggi tutto

Avventure archeologiche per i più piccoli. Luglio 2010

Avventure archeologiche per i più piccoli. Luglio 2010

Presentazione del volume “L’Elba e l’Arcipelago Toscano. Le avventure archeologiche di Ivo Roste e Velia” , pccola guida archeologica a cura di Mario Ettore Bacci E’ un grande piacere, al di là delle parole di circostanza che si usano in queste occasioni, per me, poter presentare questo prezioso ed utile supporto didattico rivolto a tutti i nostri ragazzi. A distanza di tempo dal mio impegno nella pubblica amministrazione, è come poter raccogliere un frutto dopo aver seminato la terra, e…

Leggi tutto Leggi tutto

Sri Lanka dicembre 2015 – gennaio 2016

Sri Lanka dicembre 2015 – gennaio 2016

SRI LANKA 22 dicembre 2015 -19 gennaio 2016. Certo, inesorabilmente scorre il nostro tempo, noi registriamo gli eventi che accompagnano questa nostra avventura. Il lavoro, le amicizie, la famiglia, i nostri cari, ricordi splendenti e oscuri. Ecco, così ancora una volta ci incontriamo con l’isola delle spezie, un “paradiso in cui non si può indugiare troppo a lungo” (C. G. Jung, In oriente). Qui abbiamo le nostre registrazioni, da quel lontano (e tragico) 2004, sorprendente e avvolgente momento di conoscenza,…

Leggi tutto Leggi tutto

L’umanità

L’umanità

Compassione e dolore per questa nostra umanità. La osservi immersa nelle sue abitudini, come è bella la gente e come sono varie le anime; costretta per quasi due anni a vivere in isolamento per le pandemie, vessata e decimata dalle quasi 40 guerre che sono in atto nel pianeta, sempre in bilico per disastrosi eventi naturali dovuti al cambiamento climatico che lei stessa ha indotto; schiava dei suoi supporti tecnologici creati per renderla più libera, invece ridotta in catene da…

Leggi tutto Leggi tutto

Omaggio

Omaggio

Doveroso tributo per chiarezza, lucidità ed esposizione, illuminante per i pensieri che conferiscono valore alla nostra condizione. Lo sto leggendo e rendo merito a Crepet. “Lezioni di Sogni” 2022. “La vita è piena d’umiliazioni e di dolori, tutti i fili che la legano alla felicità si rompono in mano all’uomo uno dopo l’altro. Nascondete bene le vostre ferite quando ne avete … I curiosi succhiano le nostre lacrime come le mosche il sangue d’un daino ferito.” Alexander Dumas I tre…

Leggi tutto Leggi tutto

Partenze

Partenze

Scendevo le solite, straordinarie e usate scale, Certo lei c’era, come sempre, la sua presenza mi accompagnava: a volte ingombrante e opprimente. Però c’era. Ora, devo fare i conti con una nuova condizione: lei non ci sarà più. Negli ultimi mesi aveva ancora tanta voglia di vivere  e tanta paura di morire, ma era consumata, stanca e dolorante. La sua mente sempre lucida ed a caccia di segnali. Queste partenze sono le più dolorose e quella della madre è lacerante.

Insularità perduta; storie di isole

Insularità perduta; storie di isole

La vera essenza dell’isola è quella di produrre passioni. E storie. Quattro storie di isole. Uno. L’isola che non c’è, nessuno la ama, è il mito dell’assenza. Due. Isola che c’è troppo, è il mito dell’eccedenza. Tre. Isola non trovata, è il mito dell’imprecisione. Quattro. Isola non ritrovata, è il mito della perdita; non è un’isola che non c’è perché qualcuno c’è pur stato ma è perduta perché nessuno riesce a tornarci. E’ questa la storia più intrigante. La sua…

Leggi tutto Leggi tutto

Guerra, risorse, energia, umanità

Guerra, risorse, energia, umanità

Ci voleva una guerra, ancora in Europa, per farci capire che le risorse a cui l’umanità può attingere non possono che essere verdi? Ma la guerra non basta, perché di sparla ancora di gas, di metano, di gassificatori e di nucleare pulito.  Eppure ci sono gli organismi scientifici, istituzionali e privati, internazionali e nazionali, che affermano la possibilità di usare le fonti rinnovabili per produrre energia, abbandonando, le risorse fossili. In base alle indicazioni dell’Agenzia Internazionale dell’Energia, già nel 2021…

Leggi tutto Leggi tutto