In vetrina
Insularità perduta; storie di isole

Insularità perduta; storie di isole

La vera essenza dell’isola è quella di produrre passioni. E storie. Quattro storie di isole. Uno. L’isola che non c’è, nessuno la ama, è il mito dell’assenza. Due. Isola che c’è troppo, è il mito dell’eccedenza. Tre. Isola non trovata, è il mito dell’imprecisione. Quattro. Isola non ritrovata, è il mito della perdita; non è un’isola che non c’è perché qualcuno c’è pur stato ma è perduta perché nessuno riesce a tornarci. E’ questa la storia più intrigante. La sua…

Leggi tutto Leggi tutto

Terre Rare da DataRoom di Milena Gabbanelli 24 marzo 2025

Terre Rare da DataRoom di Milena Gabbanelli 24 marzo 2025

Terre rare in Ucraina, cosa c’è davvero? Data Room – Corriere della Sera di Francesco Battistini e Milena Gabbanelli – 24 marzo 2025 «L’Ucraina ha terre rare fantastiche per 500 miliardi di dollari e io le voglio!». Lo ha detto e ripetuto il presidente Donald Trump ponendole come condizione per mantenere il sostegno militare e avviare negoziati di un cessate il fuoco. In realtà l’Ucraina non figura fra i Paesi con riserve di terre rare. L’Istituto geologico di Kiev sostiene che…

Leggi tutto Leggi tutto

Il sogno europeo

Il sogno europeo

Eccolo, l’ European dream. Lo trovi in nuce nel Manifesto di Ventotene in quelle pagine, non si parla solo di armamenti, pur necessari. Ci troviamo alcuni importanti temi, specificati poi nella Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, resa vincolante dal Trattato di Lisbona. Sette punti per l’European Dream: 1)il divieto esplicito di inserire la pena di morte nel diritto penale, diversamente da America e Cina (art. 2.2) e di estradare chiunque, non solo i cittadini, verso giurisdizioni che la ammettono;…

Leggi tutto Leggi tutto

Cambiamento climatico, appunti

Cambiamento climatico, appunti

da Limes, rivista italiana di geopolitica, A qualcuno piace caldo, nr. 11/24 Editoriale I disastri ecologici sono figli del cristianesimo latino, matrice dell’Occidente. A questo dobbiamo idea e prassi della separazione tra uomo e natura. “… La storia del progresso scientifico e tecnologico occidentale poggia sulla matrice ebraico-cristiana che ci invita a dominare la natura, La Bibbia (Genesi, 1, 28) ci vuole dominatori del creato: «Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite la terra, soggiogatela e abbiate potere sui pesci del mare…

Leggi tutto Leggi tutto

Condivido. 9 gennaio 2025

Condivido. 9 gennaio 2025

Donna, vita, libertà. Cecilia è libera. Condivido le giuste parole di Roberto Zanini, Il Manifesto, 9 gennaio 2025 Donna, vita, libertà. È un sorso d’aria fresca, Cecilia Sala che scende sorridendo la scaletta sulla pista dell’aeroporto di Ciampino. Un giorno da festeggiare con il massimo sollievo, e in questi tempi truculenti è davvero parecchio. Un giorno da non archiviare tanto in fretta, per onorare lei e tutte quelle e quelli che in Iran hanno ancora la stravagante pretesa di praticare…

Leggi tutto Leggi tutto

1 gennaio 2025, guerre

1 gennaio 2025, guerre

Una grande fatica a sopportare tutta questa illogica violenza, un’assorda dicotomia tra gli esseri umani che, in base a convinzioni e credenze, porta con se divisione ed odio. Un Natale di pace e di serenità. Solo per alcuni, per i quali pesa il fardello della barbarie e della guerra che semina morte e distruzione. La storia non insegna. Numeri che raccontano la tragica umanità dell’atto più disumano che possa esistere, la guerra. L’Ucraina è stata invasa dalla Russia il 24…

Leggi tutto Leggi tutto

31 dicembre 2024

31 dicembre 2024

Una grande fatica a sopportare tutta questa illogica violenza, un’assorda dicotomia tra gli esseri umani che conduce che, in base a convinzioni e credenza porta con se divisione ed odio. La storia insegna, ma non del tutto, purtroppo. Ed anche in questo giorno in cui il ciclo del tempo segna simbolicamente il suo percorso, dobbiamo sopportare il triste fardello di morte e distruzione. Per chi soffre e per chi lascia questo nostro strano mondo, un pensiero di amore e di…

Leggi tutto Leggi tutto

Conflitti, Natale del 2024

Conflitti, Natale del 2024

Ogni giorno trovo difficile confrontarmi con la quotidianità. In questo periodo penso alle cose di tutti i giorni, alle feste imminenti, ai piccoli nostri problemi quotidiani, ai viaggi che progettiamo, al nostro lavoro. E mi dico … come possiamo gioire o vivere i nostri momenti di serenità, quando ogni giorno, molto vicino a noi, nel nostro Mediterraneo, molti soffrono e muoiono. Le guerre e i conflitti nel Mondo, sono troppi, vicini e lontani, anche se ormai tutti i luoghi del…

Leggi tutto Leggi tutto

2024, corsi e ricorsi

2024, corsi e ricorsi

Corsi e ricorsi. In questo giro di giostra stiamo vivendo (molte e molti di noi), uno dei momenti  particolarmente negativi della ciclicità storica. L’umanità si trova sull’orlo di spaventosi precipizi, dalle guerre che producono morte, sofferenza, distruzione odio, all’ormai  compromesso equilibrio ecologico del pianeta che induce grande incertezza sulla sua capacità a garantire la permanenza della nostra specie su di esso. Oltre 40 sono i conflitti che insanguinano l’homo sapiens, tutti insensati e crudeli, di cui quello in Palestina, la…

Leggi tutto Leggi tutto

Senza motivo

Senza motivo

  Israele persegue la barbarie. Bombarda ininterrottamente case, interi quartieri, ospedali, scuole, moschee e chiese, taglia elettricità, carburante, acqua, medicine e cibo alla popolazione palestinese. Le parole non bastano più. Non ci sono parole per esprimere il dramma che loro stanno vivendo. Noi invece, viviamo, forse tranquilli. Occupati come sempre dalle nostre quotidiane incombenze e loro soffrono, muoiono ogni giorno. Come possiamo esultare, andare in vacanza, cercare la nostra felicità, quando siamo circondati da distruzione e morte. Da guerre che…

Leggi tutto Leggi tutto

Massacri, Israele a Gaza, novembre 2024

Massacri, Israele a Gaza, novembre 2024

Pillole da Limes 9/24, La notte di Israele, editoriale La saggezza di Tucidide “Israele sta combattendo con successo la sua guerra di autodistruzione”, così l’ex generale dell’esercito israeliano Udi Dekel che aggiunge: “È evidente che la leadership israeliana vede all’orizzonte solo la guerra perpetua. Il conflitto in corso beneficia solo i nemici di Israele e si allinea alla strategia iraniana che promuove una guerra di attrito contro Israele fino al suo collasso finale» Netanyahu continua la rappresaglia senza limiti contro…

Leggi tutto Leggi tutto